Una condizione che riguarda milioni di persone, e che molti potrebbero non sapere di avere fino a quando non si manifesta attraverso una frattura.
Definizione e introduzione
L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una diminuzione della massa ossea e da un deterioramento del tessuto osseo. Questi cambiamenti aumentano la fragilità delle ossa, rendendole più suscettibili a fratture.
Eziologia e fattori di rischio
L’osteoporosi può avere molteplici cause. Alcuni dei principali fattori di rischio includono:
- Età avanzata
- Sesso femminile (anche se gli uomini possono svilupparla)
- Menopausa precoce o assenza di mestruazioni
- Bassa assunzione di calcio
- Uso prolungato di corticosteroidi
- Fumo e alcol
- Malattie come l’artrite reumatoide e l’ipertiroidismo
Fisiopatologia
La salute delle nostre ossa dipende da un bilanciamento tra la formazione e il riassorbimento osseo. Le cellule chiamate osteoblasti costruiscono l’osso, mentre le cellule chiamate osteoclasti lo demoliscono. Quando si è giovani, il corpo produce più osso di quanto ne demolisca, raggiungendo la massima densità ossea intorno ai 30 anni. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, può verificarsi una perdita ossea più rapida rispetto alla formazione, portando all’osteoporosi.
Sintomi e manifestazioni
In molte persone, l’osteoporosi non causa sintomi evidenti fino a quando non si verifica una frattura. Tuttavia, alcuni segni potrebbero includere:
- Diminuzione dell’altezza a causa di fratture vertebrali
- Dolore alla schiena, causato da una frattura o da una vertebra collassata
- Postura curva in avanti (cifosi)
Complicanze
La complicazione più grave dell’osteoporosi sono le fratture, in particolare:
- Fratture vertebrali: Possono causare dolore cronico, perdita di altezza e deformità dorsale.
- Fratture dell’anca: Queste sono particolarmente problematiche poiché spesso necessitano di chirurgia e possono portare a lunghi periodi di immobilizzazione.
- Fratture del polso: Comuni in seguito a cadute con le mani tese.
Diagnosi
La diagnosi precoce dell’osteoporosi è essenziale per prevenire le fratture. Le tecniche diagnostiche includono:
- Densitometria ossea (DXA): Questa è la procedura standard per diagnosticare l’osteoporosi. Misura la densità minerale ossea e la compara con quella di un giovane adulto sano e con quella di persone della stessa età.
- Analisi del sangue e delle urine: Questi test possono rilevare problemi che possono causare perdita ossea.
- Radiografie: Possono mostrare fratture vertebrali o altre fratture.
Trattamento
Il trattamento dell’osteoporosi si concentra sulla riduzione del rischio di fratture e può includere:
- Farmaci antiriassorbitivi: Questi farmaci rallentano il processo di perdita ossea. Esempi includono bifosfonati, denosumab e romosozumab.
- Farmaci anabolizzanti: Aiutano a costruire l’osso. Teriparatide e abaloparatide sono esempi di questi.
- Terapia ormonale: Può aiutare a mantenere la densità ossea.
- Supplementi di calcio e vitamina D: Essenziali per mantenere le ossa forti.
- Esercizio fisico: Particolarmente l’allenamento con pesi e gli esercizi di resistenza, che sono essenziali per mantenere ossa forti e sane.
Prevenzione
Per quanto riguarda la prevenzione, è essenziale iniziare in giovane età. Una dieta equilibrata ricca di calcio e vitamina D, uno stile di vita attivo e l’evitare fumo e alcol sono fondamentali.
Per prevenire l’osteoporosi, è consigliabile adottare le seguenti misure:
- Assicurarsi un adeguato apporto di calcio e vitamina D: È importante consumare cibi ricchi di calcio, come latticini, verdure a foglia verde, pesce e alimenti fortificati. La vitamina D, che aiuta l’assorbimento del calcio, può essere ottenuta tramite l’esposizione al sole o tramite integratori, se necessario.
- Fare regolarmente attività fisica: L’esercizio fisico regolare, come camminare, correre, sollevare pesi o praticare attività aerobiche, aiuta a mantenere la salute delle ossa. L’attività fisica stimola la formazione di nuovo tessuto osseo e migliora la forza muscolare, che a sua volta protegge le ossa da eventuali lesioni.
- Mantenere un peso corporeo adeguato: L’eccesso di peso può aumentare il carico sulle ossa e aumentare il rischio di osteoporosi. D’altra parte, una carenza di peso può indebolire le ossa. Mantenere un peso forma adeguato attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio fisico può contribuire a preservare la salute delle ossa.
- Limitare il consumo di alcol: L’abuso di alcol può influire negativamente sulla salute delle ossa. È consigliabile limitare il consumo di alcol e seguire le linee guida raccomandate per un consumo moderato.
- Evitare il fumo: Il fumo di sigaretta è associato a un aumento del rischio di osteoporosi. Il fumo danneggia le cellule che sono coinvolte nella formazione e nel mantenimento delle ossa. Smettere di fumare può contribuire a preservare la salute delle ossa e ridurre il rischio di osteoporosi.
Consigli per pazienti e caregiver
- Dieta: Oltre al calcio, è essenziale garantire un adeguato apporto di proteine, magnesio, vitamina K e fosforo.
- Esami regolari: La densitometria ossea dovrebbe essere effettuata regolarmente, specialmente nelle donne in post-menopausa o in persone con fattori di rischio elevati.
- Prevenzione delle cadute: Questo è cruciale, soprattutto per gli anziani. Ciò include la rimozione di ostacoli in casa, l’uso di corrimano e la pratica di esercizi di bilanciamento.
Implicazioni psicologiche
Molte persone con osteoporosi vivono con la paura delle fratture. Questa paura può portare a uno stile di vita sedentario, che paradossalmente può aggravare la condizione. È essenziale fornire un supporto psicologico, incoraggiando un approccio attivo alla vita e offrendo strategie per affrontare la paura.
Conclusioni
L’osteoporosi è una patologia silenziosa che può avere gravi conseguenze se non diagnosticata e trattata. La prevenzione e una diagnosi precoce sono la chiave per garantire una vita sana e attiva, riducendo il rischio di fratture e le complicanze associate.
Vi invito a prestare attenzione a questa condizione ed a prendere le misure necessarie per proteggere la propria salute e quella dei propri cari.
La nostra salute ossea è fondamentale per la nostra mobilità, autonomia e benessere generale. Proteggiamola con le giuste informazioni e azioni preventive.
0 commenti