L’influenza, comunemente nota come “influenza stagionale”, è una malattia respiratoria contagiosa causata dai virus dell’influenza. Si diffonde facilmente da persona a persona attraverso le goccioline di saliva o secrezioni respiratorie. L’influenza può causare sintomi lievi o gravi e può portare a complicazioni, specialmente nelle persone anziane, nei bambini piccoli e in coloro che hanno un sistema immunitario compromesso. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dell’influenza.

Cause

L’influenza è causata dai virus dell’influenza, che appartengono alla famiglia degli Orthomyxoviridae. Ci sono diversi tipi di virus dell’influenza, tra cui i sottotipi A, B e C. I virus dell’influenza A e B sono responsabili delle epidemie annuali di influenza stagionale. Il virus dell’influenza si diffonde facilmente da persona a persona attraverso le goccioline di saliva o secrezioni respiratorie quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla.

Sintomi

I sintomi dell’influenza possono variare da lievi a gravi e possono includere:

  • Febbre alta.
  • Brividi e sudorazione.
  • Mal di testa.
  • Mal di gola.
  • Tosse secca.
  • Congestione nasale.
  • Dolore muscolare e affaticamento.
  • Perdita di appetito.
  • Nausea e vomito (più comuni nei bambini).

Diagnosi

La diagnosi dell’influenza di solito si basa sui sintomi caratteristici e sulla storia clinica del paziente. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può richiedere un test diagnostico per confermare l’infezione da virus dell’influenza. Il test più comune è il test rapido dell’influenza, che coinvolge un tampone del naso o della gola per rilevare la presenza del virus.

Trattamento

Il trattamento dell’influenza di solito si concentra sul sollievo dei sintomi e sulla gestione delle complicazioni. Alcune opzioni di trattamento possono includere:

  • Riposo e idratazione: riposare e bere molti liquidi per aiutare il corpo a combattere l’infezione e favorire la guarigione.
  • Farmaci antivirali: in alcuni casi, possono essere prescritti farmaci antivirali per ridurre la gravità dei sintomi e la durata dell’infezione. Questi farmaci funzionano meglio se iniziati entro 48 ore dall’inizio dei sintomi.
  • Farmaci per il sollievo dei sintomi: farmaci da banco come antipiretici (per abbassare la febbre), analgesici (per il dolore) e decongestionanti (per la congestione nasale) possono essere utili per alleviare i sintomi.

Prevenzione

La prevenzione dell’influenza si basa principalmente sulla vaccinazione annuale contro l’influenza. Il vaccino antinfluenzale è raccomandato per tutte le persone di età superiore ai 6 mesi, specialmente per le persone a rischio di complicanze. Altre misure preventive possono includere:

  • Lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante per le mani.
  • Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito piegato quando si tossisce o starnutisce.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone malate di influenza.
  • Evitare di toccarsi il viso, in particolare occhi, naso e bocca.

Conclusioni

L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata dai virus dell’influenza. La diagnosi si basa sui sintomi caratteristici e sulla storia clinica del paziente. Il trattamento si concentra sul sollievo dei sintomi e sulla gestione delle complicazioni. La prevenzione dell’influenza si basa sulla vaccinazione annuale e sull’adozione di misure igieniche adeguate.

Categorie: Patologie

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *