Ulcera Peptica

Introduzione L’ulcera peptica è una patologia che colpisce la mucosa dello stomaco o del duodeno, causando la formazione di lesioni ulcerative. Questa condizione può causare sintomi come dolore addominale, bruciore di stomaco, nausea e vomito. L’ulcera peptica può essere di diversi tipi, tra cui l’ulcera gastrica e l’ulcera duodenale. Epidemiologia Leggi tutto…

Cirrosi Epatica

La cirrosi epatica è una malattia cronica del fegato caratterizzata dalla progressiva cicatrizzazione del tessuto epatico normale. Questa condizione può essere causata da diverse cause, tra cui l’abuso di alcol, l’epatite virale, le malattie autoimmuni e l’accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica non alcolica). La cirrosi epatica può portare Leggi tutto…

Calcoli Biliari

La calcolosi della cistifellea, comunemente nota come calcoli biliari, è una condizione in cui si formano dei depositi solidi all’interno della cistifellea. Questi calcoli sono costituiti principalmente da colesterolo o da pigmenti biliari e possono variare in dimensioni e numero. La calcolosi della cistifellea è una delle patologie più comuni Leggi tutto…

Diverticolite

La diverticolite è una condizione infiammatoria che colpisce i diverticoli, piccole sacche che si formano nella parete del colon. Questa condizione si verifica quando i diverticoli si infiammano o si infettano, causando sintomi come dolore addominale, febbre e cambiamenti nelle abitudini intestinali. La diverticolite è una delle principali cause di Leggi tutto…

Ernia Iatale

L’ernia iatale è una condizione in cui una parte dello stomaco si sposta attraverso l’apertura del diaframma chiamata iato esofageo. Questo può causare sintomi come bruciore di stomaco, reflusso acido e difficoltà nella digestione. L’ernia iatale può essere di diversi tipi, tra cui l’ernia iatale scivolata e l’ernia iatale paraesofagea. Leggi tutto…